LEARN & SHARE: Coworking a Piossasco?
- mila
- 23 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Perchè non possiamo sognare? E' uno dei temi su cui mi vorrò impegnare personalmente!
IMPARA & CONDIVIDI: questo è l'obiettivo del coworking.
Nei Progetti finanziati dalla Commissione Europea in cui lavoro, in collaborazione con tanti Atenei Europei, come il Politecnico di Torino, ho la fortuna di IMPARARE ogni giorno nuove TECNOLOGIE: nel campo del risparmio energetico, dell'assistenza agli anziani, della tracciabilità dei prodotti come i pesci dagli allevamenti ai nostri piatti o come il vino dal vigneto alle nostre tavole.
E poi ho la possibilità di CONDIVIDERE la mia conoscenza con altri ricercatori, con tanti studenti, in giro per l'Europea.
E' anche questa l'Europa, che purtroppo pochi conoscono, ma che ci permette di competere e spesso anche collaborare con altre potenze tecnologiche come gli USA, il Giappone, la Cina. Un freschissimo esempio che mi ha compito particolarmente è la fruttuosa collaborazione tra l'Universtità di Medicina di Torino e la Columbia University di New York che ha portato alla scoperta del gene che provoca il rigetto nei trapianti di organo.
La politica naturalmente non deve entrare nel merito, ma deve fornire TUTTI GLI STRUMENTI più appropriati ai nostri ragazzi e studenti piossaschesi per poter realizzare il LEARN & SHARE a Piossasco, sia per quanto riguardo le location (ad esempio aule studio per il coworking) che la strumentazione come i video-proiettori, promuovendo ed aiutandoli nell'organizzazione di Labcamp (seminari con laboratori specifici), Hackathon (le maratone degli Hacker), magari con veri e propri concorsi tecnologici e tutto ciò spingerebbe anche molti studenti dei paesi vicini a parteciparvi.
Son 10 anni che respiro giorno per giorno l'aria del LEARN & SHARE e vi posso assicurare che questo approccio allo studio invoglia molti più studenti a dare il meglio di sè, imparando, collaborando e poi condividendo.
PERCHE' NON POSSIAMO SOGNARE?!?
IO CI CREDO, E TU?



Comments